
L'ALBERGHIERO PARITARIO DI ROMA
Istituto Professionale dei servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera Paritario
Il settore alberghiero, nell’ambito delle professioni turistiche, è senza dubbio quello che offre la più variegata gamma di figure professionali e richiede sempre nuove specializzazioni per garantire alti livelli di qualità per essere competitivi nel mercato dell’Ospitalità.
Per garantire questi obiettivi l’Istituto Leopardi offre ai suoi allievi la possibilità di svolgere le attività di laboratorio tecnico-pratico di cucina, sala-bar e ricevimento, di svolgere stage presso strutture altamente qualificate della capitale e di partecipare ad incontri e/o lezioni specifiche con professionisti del settore.
L’Istituto professionale paritario dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera G. Leopardi, unico istituto alberghiero paritario di Roma, offre ai suoi studenti l’acquisizione, durante il percorso di studio, delle competenze tecniche nella gestione dei servizi enogastronomici e nell’organizzazione dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità, attraverso le tre articolazioni: Enogastonomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica.
Il diplomato è in grado, alla fine del corso quinquennale, di predisporre menu coerenti con il contesto e le esigente della clientela, di controllare e utilizzare alimenti e bevande sotto il profilo nutrizionale ed enogastronomico, essere responsabile della sala, sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, progettare pacchetti turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche ed enogastronomiche del territorio.
Oltre a scegliere tra vari sbocchi lavorativi immediati (quali commis di cucina o di sala e bar; pasticcere, pizzaiolo, cameriere, chef, gestore aziende ristorative, addetto al booking e alle prenotazioni, vice direttore, direttore d’albergo, accompagnatore turistico, guida turistica, animatore turistico, impiegato di agenzia di viaggio), il diplomato ha la possibilità di continuare il percorso di studio scegliendo tra varie facoltà
universitarie, tra cui Scienze del Turismo, per il primo livello, e Progettazione e gestione dei sistemi turistici, per il secondo livello.